Lungimiranza: la chiave per una trasformazione digitale di successo

Lungimiranza: la chiave per una trasformazione digitale di successo

1200 675 Optima Team

Molto è stato scritto sulla trasformazione digitale, la nuova rivoluzione industriale guidata dal rapido progresso delle nuove tecnologie. Digitalizzazione, processi paperless, automazione, questi sono i cosiddetti progetti in ogni singola azienda. Certamente, offre opportunità per allargare i confini in molte aree. Tuttavia, non è facile guidare una trasformazione digitale che mantiene questa promessa, perché non tutti i progetti porteranno al successo.

La complessità sta nell’esecuzione, perché l’andare oltre, anche se le tecnologie lo consentono, è possibile solo cambiando il modo in cui pensiamo oggi. Ciò significa che dobbiamo essere pronti a rivedere i nostri processi secondo i nuovi paradigmi tecnologici. Questo è il motivo per cui la maggior parte delle trasformazioni digitali non ha successo nonostante le nuove tecnologie disponibili e accessibili al giorno d’oggi.

 Il cliente al centro: si o no? Questa è la vera domanda

Ci siamo abituati a essere sempre e ovunque “customer-centric”, cioè dovremmo sempre metterci nei panni del cliente, immedesimarci in lui, nel suo pensiero e nella sua vita. Pensare alle soluzioni che risolveranno i suoi problemi quotidiani.
L’orientamento al cliente è sicuramente l’approccio giusto per garantire un rapporto lavorativo di lunga durata. Conoscere le esigenze e le aspettative dei clienti aiuta a gestire un’attività collaudata ea sopravvivere in un contesto in cui tutti prendono un determinato posto secondo le regole del gioco conosciute, per continuare a crescere e ottenere la massima profittabilità da un determinato modello di business.
Per quanto possa sembrare controintuitivo, l’orientamento al cliente potrebbe non essere la strada giusta da seguire in un processo di trasformazione digitale.
Per cambiare i rituali esistenti, le abitudini, le logiche consolidate e gli attriti che sono diventati parte della norma, per creare nuove basi, nuove interazioni, nuove applicazioni e nuovi processi che creano una nuova generazione di proposte di valore, potremmo dover pensare in modo diverso. Più che pensare allo stesso modo i nostri clienti, anticipiamoli e guidiamoli verso le loro esigenze future.

Come disse Henry Ford: “Se avessi chiesto alle persone cosa volevano, avrebbero risposto: cavalli più veloci”.

I clienti dei nostri servizi, infatti, possono facilmente descrivere ed esprimere i propri bisogni, ma solo entro i limiti di ciò che vedono e sanno del presente. Difficilmente possono farlo se vanno oltre quel limite. Quindi, la prima cosa che dobbiamo fare per avere successo in una trasformazione digitale non è essere incentrato sul cliente, ma guardare avanti dalle loro effettive esigenze.

Oggi è il presente, e domani non dovrebbe essere un mistero

Definire le esigenze dei nostri clienti significa anche caratterizzare il presente. Il modo in cui li segmentiamo è il modo in cui li guardiamo e il modo in cui analizziamo l’ordine esistente com’è oggi. È importante posizionare i clienti e poi evolvere all’interno di quell’ordine.
Abbracciare la trasformazione digitale significa staccarsi dal modo in cui percepiamo i nostri clienti, dalle dinamiche, dalla segmentazione e persino dalle logiche della loro stessa evoluzione.
L’approccio alla trasformazione digitale elimina la segmentazione dei clienti come prerequisito. Mentre alcuni considerano le aspettative e i requisiti separatamente, come un facile accesso ai dati grezzi, report approfonditi per facilitare il processo decisionale o il rispetto delle normative di mercato, l’implementazione della trasformazione digitale si basa sull’analisi di gruppi di esigenze che trascendono i clienti e, in definitiva, si connettono in un’unica domanda omogenea.

Come può tutto questo essere applicato ai processi di digitalizzazione di un laboratorio?

Un laboratorio ha diverse tipologie di clienti: interni ed esterni, e alle volte anche altri. Se state guidando una trasformazione digitale in un laboratorio, dovete considerare anche le parti interessate e gli utenti come clienti. Tutti hanno bisogni, requisiti e aspettative. La tecnologia implementata deve svolgere molteplici funzioni all’interno dell’organizzazione. Deve anche facilitare i processi e la vita degli utenti finali e sì, deve anche avere un impatto positivo sull’esperienza del cliente e rafforzare la sua volontà di continuare a fare business con voi.
Quando un laboratorio sta valutando l’adozione di una nuova tecnologia a supporto della gestione delle risorse, questo potrebbe provenire da una fase concreta della strategia di trasformazione digitale dell’organizzazione. Forse il laboratorio sta già vivendo la rivoluzione o si sta solo chiedendo da dove cominciare.
La digitalizzazione della gestione delle risorse ha vantaggi immediati, in quanto canalizza e coordina tutte le informazioni relative la pianificazione delle attività, le competenze del personale, la manutenzione ordinaria degli strumenti e la panoramica dello stato del progetto. Ciò rende immediatamente visibili la produttività e l’efficienza del laboratorio.
Chi utilizza questo strumento beneficia dell’accesso a informazioni precise di cui ha bisogno per il proprio processo decisionale e per il lavoro quotidiano.
La tecnologia ci consente di definire i diritti e l’accesso dei nostri utenti in modo che beneficino solo delle informazioni di cui hanno bisogno per accedere. Ed è qui che entra in gioco l’approccio incentrato sul cliente. Di cosa hanno bisogno i nostri clienti oggi e cosa possiamo consentire loro di fare oggi in modo da anticipare le loro esigenze di domani?
Per un “semplice” strumento come un sistema di gestione delle risorse di laboratorio, è solo una questione di configurazione.
Optima non ha bisogno di essere personalizzato e non richiede alcun intervento di codifica; può essere configurato e adattato alle esigenze dei utenti.
Ci sono parametri di configurazione che possono essere impostati di default durante la fase di implementazione; altre impostazioni, quali quelle per le attività di reporting e la visualizzazione dei dati, possono essere impostate dagli utenti finali stessi in base al loro ruolo e alle esigenze del momento.
Un sistema di pianificazione del laboratorio è la chiave per soddisfare le reali esigenze degli utenti. Consente al laboratorio di tenere sotto controllo attività e procedure, garantendo efficienza e alte performance.

Ma non si ferma qui.

Come abbiamo sottolineato nelle sezioni precedenti di questo articolo, il modo per implementare con successo una trasformazione digitale è guardare in avanti e non solo pensare alle esigenze attuali dei clienti.
In quest’ottica, possiamo affermare con forza che un sistema di pianificazione del laboratorio è lo strumento giusto che può aiutare i responsabili di laboratorio, e più in generale il management di un’azienda, a sviluppare una visione a lungo termine: quando la produttività e l’efficienza del laboratorio sono immediatamente visibili, diventa sicuramente più facile, se non scontato, individuale la strada intraprendere per un successo futuro e duraturo.